Un ecosistema di servizi, soluzioni e strumenti per gestire e proteggere la creatività nell'era digitale.
Per chi crea contenuti, concept design o desidera proteggere il proprio lavoro, sia esso su commissione o prima di pubblicarlo o distribuirlo: la creatività vale.
Nuove tecnologie e soluzioni al servizio di Musei e Mostre: una nuova dimensione di rappresentazione dell'arte nell'era digitale.
Gestione dell'asset digitale: dalle start-up alle società di ricerca e sviluppo consulenza e soluzioni dedicate alla protezione dei dati e della proprietà intellettuale.
Asset digitale: pericoli, attendibilità, governance: metodologie e tecnologie adottabili per una efficace gestione del dato.
rcRMS è la piattaforma realizzata da Rights Chain per la gestione di Copyright e della Proprietà Intellettuale.
La sensazione più bella del mondo è fare una buona azione in modo anonimo e che qualcuno lo scopra.
Può la tecnologia blockchain può giocare un ruolo nella modernizzazione dei processi di copyright? Rights Chain è stata menzionata in questo articolo di Andrew Hayward su Decrypt insieme a nomi come Sony, Microsoft, e altre aziende che lavorano sul problema del copyright nell'era digitale, aiutando a proteggere gli artisti dalla pirateria.
Non posso insegnare niente a nessuno. Posso solo ragionare con loro.
Sono innumerevoli gli artisti che si ispirano a fenomeni come Genshin Impact per la creazione di merchandise fan-made. Ma è legale farlo? E volendolo fare in modo legale, come ci si dovrebbe comportare? Un approfondimento sul tema fandom, fanart e diritti di sfruttamento commerciale.
Un'app che consente di rimuovere watermark e firme da qualsiasi immagine trovata in Internet, eliminare qualsiasi copyright e convertirla immediatamente in NFT. Scopri di più sull'app rcBleach™ realizzata da Rights Chain.
Una conversazione con Caterina Rocchi, in arte “MochiChuu”, riguardante la propria figura come influencer nell’ambito dedicato al cosplay; e di conseguenza al crescente sviluppo di questo mondo nell’immaginario culturale europeo: tra NFT, copyright e identità personale.
Il mondo dei social media è di nuovo in subbuglio. L’argomento sono i contenuti per adulti, il soggetto stavolta è OnlyFans.
Una digressione su un fenomeno di comunicazione aziendale che ha toccato più di quanto possa saltare all'occhio.