Un ecosistema di servizi, soluzioni e strumenti per gestire e proteggere la creatività nell'era digitale.
Per chi crea contenuti, concept design o desidera proteggere il proprio lavoro, sia esso su commissione o prima di pubblicarlo o distribuirlo: la creatività vale.
Nuove tecnologie e soluzioni al servizio di Musei e Mostre: una nuova dimensione di rappresentazione dell'arte nell'era digitale.
Gestione dell'asset digitale: dalle start-up alle società di ricerca e sviluppo consulenza e soluzioni dedicate alla protezione dei dati e della proprietà intellettuale.
Asset digitale: pericoli, attendibilità, governance: metodologie e tecnologie adottabili per una efficace gestione del dato.
rcRMS è la piattaforma realizzata da Rights Chain per la gestione di Copyright e della Proprietà Intellettuale.
Non posso insegnare niente a nessuno. Posso solo ragionare con loro.
Buona Domenica!
Il solstizio d'inverno è finalmente arrivato, la notte più lunga dell'anno si è compiuta e possiamo aspettarci un graduale allungamento delle giornate nei mesi a venire. La stagione invernale è spesso caratterizzata dalla necessità di comunità, amicizia e un sincero calore sociale - per l'occasione, abbiamo commissionato un'illustrazione e un set di adesivi a tema ad Aurora Maeno, l'artista che vi presentiamo oggi.
Buona lettura.
Buona Domenica!
Siamo qui oggi con @thetruejack_art, artista italian* che è ha avuto modo di occuparsi della creazione delle versioni autunnali delle nostre mascotte. Trovate qui sotto una breve intervista con l'artista, così da poter conoscere qualcosa di più su TheTrueJack - speriamo possiate appassionarvi al suo lavoro proprio come è accaduto a noi!
Buona lettura.
Buona Domenica!
Siamo qui oggi con @echo_octoroll, artista sarda che si è occupata della creazione dei nostri sticker estivi! Vi proponiamo, quindi, una breve intervista con lei così da poter conoscere meglio la mente dietro alle nostre amate mascotte in vacanza.
Buona lettura.
Buongiorno!
L’articolo odierno riguarda un argomento che ci sta particolarmente a cuore. Sempre più fiere si stanno gradualmente avvicinando all’ambito artistico, inserendo Artist Alley all’interno dei propri eventi - tuttavia, poche sembrano essere in grado di fornire uno spazio, sia fisico che metaforico, che sia propriamente adatto agli artisti che ospitano.
Parliamo, quindi, dell'incidente avvenuto al Firenze Comics lo scorso fine settimana.
Buona lettura.
Buona Domenica!
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di accadimenti alquanto storicamente significativi, quel genere di vicende che non ci si immaginerebbe mai di poter vivere sulla propria pelle. Ad unirsi alla lista di queste situazioni considerabili più uniche che rare, c'è il recente Incidente Crowdstrike, definito "il più grande guasto informatico della storia". Vi proponiamo oggi una breve digressione a riguardo.
Buona lettura.
Lavoriamo in un periodo di evoluzione isterica sia da un punto di vista tecnologico che sociale, e un approccio interdisciplinare è indispensabile per poter affrontare problematiche complesse. Siamo onorati di poter collaborare con organizzazioni e strutture che condividono i nostri stessi valori, con le quali continuiamo a divulgare la nostra esperienza e grazie alle quali possiamo acquisire nuovi punti di vista e conoscenza.
La sensazione più bella del mondo è fare una buona azione in modo anonimo e che qualcuno lo scopra.
Di recente, abbiamo sottolineato più volte gli utilizzi dell'intelligenza artificiale in ambito medico-scientifico, menzionando la piacevole scoperta di questa tecnologia in quanto preziosa risorsa. Tuttavia, è importante approfondire questo argomento da un punto di vista più preciso, evidenziando gli inevitabili rischi associati alla sua implementazione all'interno della Sanità.
Introdurre una tecnologia simile, ricca di sfaccettature, caratteristiche ancora inesplorate e particolarità in fase di sviluppo, in un ambiente così delicato come il settore sanitario, è una decisione che richiede un livello di attenzione non indifferente. L'efficenza influenzata dall'intelligenza artificiale è direttamente proporzionale ai rischi portati dalla stessa.
L'articolo di riferimento preso in considerazione oggi si propone, infatti, come un'estensiva analisi dei fattori discriminatori legati all'utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale all'interno dell'ambiente menzionato.
L'opera di Michele Iaselli e Giovanni Caria indaga il fenomeno della Cyberwar, intesa come l'utilizzo di computer e reti online per "combattere" all'interno del cyberspazio. Più nello specifico, analizza l'argomento della Cyberwarfare, l'arte bellica in ambienti cyber, approfondendo il soggetto in questione sotto il punto di vista di attacchi informatici condotti contro intere Nazioni.
Il libro è diviso in due parti; la prima è dedicata all'approfondimento e alla spiegazione della Cybersecurity e di tutto ciò che le gira intorno, a stretto contatto. Si soffermano, inoltre, sui reati informatici e su tutto ciò rientri nell'ambito della "cyberwar". La seconda parte, invece, è ricca di testimonianze e pensieri in prima persona di esperti informatici.
Può la tecnologia blockchain può giocare un ruolo nella modernizzazione dei processi di copyright? Rights Chain è stata menzionata in questo articolo di Andrew Hayward su Decrypt insieme a nomi come Sony, Microsoft, e altre aziende che lavorano sul problema del copyright nell'era digitale, aiutando a proteggere gli artisti dalla pirateria.