ChatGPT non raggiungerà mai una versione definitiva, verrà aggiornato periodicamente fino alla fine dei suoi giorni, così da poter soddisfare qualsiasi richiesta degli utenti e, soprattutto, qualsiasi desiderio di prestigio del proprio creatore. C'è sempre margine di miglioramento, come in qualsiasi altro ambito, ciononostante, lo sviluppo di servizi di intelligenza artificiale richiedono un utilizzo di risorse considerevolmente maggiore rispetto ad altri progetti.
Secondo quanto riportato da The Guardian, il laboratorio di intelligenza artificiale dell'Università di Rhode Island avrebbe recentemente condotto dei test riguardanti il consumo elettrico della versione aggiornata del modello in questione. I risultati di quest'analisi hanno sottolineato uno spaventoso aumento dell'energia consumata per una singola domanda, pari a 18 Wh.
Considerando l'utilizzo attuale del servizio, il consumo giornaliero di ChatGPT ammonterebbe a 45 GWh, una somma terrificante, considerando che una centrale nucleare moderna produce tra 1 e 1,6 GW di elettricità per reattore all'ora. Solo per alimentare GPT-5, quindi, sarebbe necessaria una potenza equivalente a quella di due o tre reattori nucleari.