Il servizio di vibe coding Replit ha cancellato il database di produzione dell'utente, falsificato i dati e raccontato un sacco di bugie.

  • 2025-09-08 08:00:00
  • The Register

Secondo una dichiarazione del fondatore di SaaStr, azienda di sviluppo SaaS (software as a service, lett."software come servizio"), uno strumento di vibe coding da lui precedentemente consigliato avrebbe completamente cancellato un database contenente dati di produzione. Il "vibe coding" è la pratica che vede l'ausilio dell'intelligenza artificiale all'interno del processo di programmazione, il primo utilizzo del termine risale all'inizio del 2025, e l'attività sembra essere ancora agli albori.

Lo strumento in questione si chiama Replit ed è ovviamente alimentato dall'intelligenza artificiale; stando all'esperienza condivisa da Jason Lemkin, il fondatore di SaaStr, l'IA avrebbe funzionato senza alcun problema per diversi giorni, permettendogli di programmare il progetto che aveva in mente, per poi, da un giorno all'altro, cancellare il database, ignorare le sue istruzioni di "congelare" il codice e dimenticare la propria capacità di ripristinare gli errori.

A seguito di un'intensa comunicazione con Replit stesso, in cui l'IA avvisava Lemkin dell'impossibilità di ripristinare il database, quest'ultimo decise di effettuare un rollback, ottenendo comunque il ripristino del progetto e sottolineando l'inaccuratezza dello strumento.