Le ricerche di Meta AI sono state rese pubbliche, ma tutti i suoi utenti ne sono consapevoli?

  • 2025-06-30 08:00:00
  • BBC

Durante i primi mesi del 2025, Meta ha inaugurato Meta AI, la sua piattaforma di intelligenza artificiale che può essere utilizzata effettuando l'accesso tramite un account qualsiasi dei servizi dell'omonima azienda: Instagram, Facebook o Whatsapp. All'interno di questo servizio è presente una sezione chiamata "Discover AI", volta alla condivisione di ciò che gli utenti chiedono all'intelligenza artificiale, così da ispirare altri ad effettuare le proprie ricerche.

Ciò che non sembra particolarmente chiaro, tuttavia, è che i prompt inviati, le ricerche e le richieste effettuate sono direttamente visibili da qualsiasi altro utente sulla piattaforma, oltre ad essere chiaramente collegabili all'identità dell'utente originale. Lo stesso fato è riservato anche ai messaggi scambiati con l'IA, non è insolito imbattersi in intere chat tra l'utente e l'intelligenza artificiale, spesso contenenti argomenti di natura sensibile.

Nonostante appaia un avviso prima della condivisione di qualsiasi post, sembra piuttosto chiaro che gli utenti della piattaforma non abbiano compreso il funzionamento della sezione Discover AI, considerando le controverse ricerche attualmente condivise su Meta AI.