L'EUIPO pubblica uno studio sull'intelligenza artificiale generativa e il diritto d'autore.

  • 2025-06-03 08:00:00
  • EUIPO

L'ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale ha recentemente pubblicato uno studio sul rapporto tra l'intelligenza artificiale generativa e il diritto d'autore. 

Questa tecnologia si è rapidamente diffusa in tutto il mondo e all'interno della maggior parte dei contesti professionali (e non), andando ad influenzare considerevolmente l'ambiente etico ed economico in questione. Dal punto di vista del diritto d'autore, inoltre, sembrano esserci diversi nodi da snocciolare, ragion per cui questa digressione ha il potenziale di gettar un'importante luce sull'argomento.

Titolato "lo sviluppo dell'intelligenza artificiale generativa dal punto di vista del diritto d'autore", lo studio si presenta come il risultato di approfondite ricerche e analisi, concentrate 3 aree interconnesse: l'utilizzo di opere protette dal diritto d'autore come dati di addestramento per i modelli AI, la generazione di nuovi contenuti da parte di questi sistemi e le questioni legali che ciò solleva, e le implicazioni più ampie per i creators, gli sviluppatori di IA e l'ecosistema del copyright.