Il mondo nascosto dietro le ombre dell'algoritmo di YouTube.

  • 2025-05-06 08:00:00
  • BBC

Negli ultimi anni, l'algoritmo di Youtube si è rivelato sempre più corrotto dall'incessante necessità di condividere notizie negative, cariche di odio, volte a diffondere l'informazione, si, ma con un discreto focus sulla cattiveria. Diverse ricerche hanno dimostrato che, attualmente, la piattaforma tende a spingere in prima pagina contenuti che amplificano la negatività, solitamente tramite l'incitamento all'odio, l'utilizzo di stereotipi nocivi, e un preoccupante livello di disinformazione.

Al giorno d'oggi, gli utenti hanno sempre meno controllo su ciò che vedono sulla piattaforma, bombardati costantemente di contenuti meticolosamente curati per instillare paura, rabbia e sfiducia nei confronti del prossimo. Diversi cartelli della droga e gruppi terroristici, infatti, utilizzano Youtube come strumento per la promozione delle proprie idee e il reclutamento di altri membri.

L'articolo di riferimento di oggi esplora la natura originaria della piattaforma in questione, utilizzata nei suoi primi anni (e oggi, sebbene in minor parte) come una sorta di archivio pubblico delle memorie dei propri utenti. La maggior parte dei video presenti su Youtube non sono contenuti pubblicati per intrattenere il grande pubblico, bensì semplici video privati, volti a strappare un sorriso ai conoscenti del creatore originale.