Tutti si stanno buttando sulla tendenza delle bambole AI, ma quali sono le preoccupazioni?

  • 2025-04-25 08:00:00
  • BBC News

Esiste un termine nel mondo di internet, ormai un po' fuori moda, che descrive perfettamente la ragione dietro a quest'interminabile corsa all'ennesimo trend che spopola all'interno dei social media. Nato, originariamente, nel contesto sociale delle relazioni interpersonali, soprattutto in occasioni di incontri, l'acronimo "FOMO" (fear of missing out) riassume in poche parole quella sensazione di subdola ansia che attanaglia gli utenti dell'attuale panorama online quando non sono ancora riusciti a saltare sul vagone dell'ultima tendenza.

Nelle ultime settimane, alcuni social media sono stati teatro dell' "AI Doll Trend". Tramite l'utilizzo di ChatGPT o Copilot, gli utenti possono richiedere all'intelligenza artificiale in questione di generare un'immagine seguendo una precisa descrizione, un prompt. In questo caso, il risultato desiderato raffigura una bambola ancora nella scatola, accompagnata da alcuni accessori volti a trasmettere la personalità della figura.

Influencer, grandi marche e organizzazioni si sono attivati subito, generando immagini su immagini secondo il trend in questione. Condannare l'utilizzo spropositato dell'intelligenza artificiale, in questi casi, sembra inutile - la paura di perdere rilevanza online supererà sempre qualsiasi etica.