Dal suo rilascio nel 2022, ChatGPT si è affermato fin da subito come uno strumento potenzialmente rivoluzionario, soprattutto considerando la rapida crescita dei modelli di intelligenza artificiale negli ultimi anni. L'opinione del pubblico generale è stata piuttosto variegata: i più giovani, soprattutto se legati all'ambito artistico o ambientale, hanno dimostrato un chiaro rifiuto dello strumento, mentre coloro di generazioni diverse, ancor di più se appassionati di tecnologia e simili, sono rimasti affascinati dalle possibilità presentate da questa novità.
Nel tempo, ChatGPT è stato utilizzato per svariati compiti differenti, dalla produzione di testi alla compilazione di documenti, liste o tabelle. All'interno del settore professionale, è diventato una sorta di assistente per la maggior parte dei dipendenti, spesso anche sotto consiglio dell'azienda stessa.
Ciononostante, attualmente, qual'è l'utilità di ChatGPT per un utente medio, interessato ad usarlo nella propria vita quotidiana? Secondo un breve esperimento effettuato dallo scrittore dell'articolo di riferimento odierno, questo strumento è una specie di terribile ma affascinante applicazione per stilare "to-do lists".