"DeepSeek mi ha commosso fino alle lacrime": come dei giovani cinesi trovano la terapia nell'IA.

  • 2025-03-21 08:00:00
  • BBC News

Il rapporto tra l'intelligenza artificiale e la salute mentale degli utenti è stato indagato diverse volte in passato; l'anno scorso abbiamo pubblicato un articolo riguardante l'empatia distorta di questa tecnologia e dei rischi che comporta in caso di utilizzo improprio in contesti psicologici, tuttavia, questo panorama è in continuo divenire e c'è sempre la possibilità che le implementazioni dell'IA potrebbero rivelarsi benefiche in futuro.

Dal rilascio di DeepSeek durante il mese di Gennaio, questo modello d'intelligenza artificiale di fattura cinese ha preso il mondo tech alla sprovvista, portando a diverse indagini a riguardo della sua improvvisa fama. Nonostante la confusione intorno alla sua natura, l'applicazione è diventata immediatamente piuttosto popolare tra il giovane pubblico cinese.

Diversi utenti, più precisamente, hanno visto la possibilità di un nuovo approccio alla terapia attraverso di questo modello. Diversi individui in Cina hanno comunicato, in un modo o nell'altro, una certa scontentezza nei confronti della propria vita: l'economia stagnante, l'alto tasso di disoccupazione e la quarantena durante il Covid hanno causato considerevoli danni alla psiche dei cittadini più giovani, ora alla ricerca di nuovi metodi per sfogare le proprie frustrazioni.