L'intelligenza artificiale è diventata la prediletta resposabile del servizio clienti per svariate compagnie, a seguito della sua rapida ascesa negli ultimi anni. Sempre più dipendenti sono stati "sostituiti" da questa tecnologia all'avanguardia, in grado di svolgere mansioni semplici e ripetitive. Secondo le aziende, quest'implementazione dell'IA permette ai lavoratori di concentrarsi su altri compiti, gestendo il proprio tempo in modo più saggio.
Di recente, anche l'impresa di trasporti statunitense Lyft ha cominciato ad utilizzare un sistema d'intelligenza artificiale per il proprio servizio clienti, affidandosi ad Anthropic, una start-up americana specializzata nella ricerca in ambito AI e conosciuta grazie a Claude, il proprio modello AI.
Dall'implementazione di questa tecnologia, Lyft dichiara che il tempo medio di risoluzione di una richiesta è stato ridotto dell'87% - attualmente, Claude gestisce solo le domande di assistenza più comuni, reindirizzando i clienti a specialisti umani quando è necessaria un'assistenza più precisa.