L'arte generata dall'intelligenza artificiale dovrebbe essere idonea alla protezione data dal Diritto d'Autore? Negli ultimi anni si è parlato spesso di questo argomento, portando a diversi scontri d'opinioni e conflitti ideologici - secondo coloro direttamente coinvolti, gli artisti la cui vita si basa sulla valorizzazione del proprio lavoro, un'opera non è neanche considerabile tale se generata artificialmente.
In un documento riguardante il rapporto tra alcune recenti vicende politiche e questa preziosa tecnologia, l'ufficio statunitense per il copyright ha emesso una serie di linee guida a riguardo - specificando esplicitamente che i contenuti generati esclusivamente dall'intelligenza artificiale non sono idonei ad essere protetti dalla legge sul diritto d'autore.
Tuttavia, l'uso di questa risorsa per assistere il processo creativo dell'artista umano non preclude necessariamente l'ammissibilità dell'opera alla tutela del diritto d'autore - si conclude, quindi, che utilizzare l'IA come punto di partenza, o eventuale riferimento, è ammesso.