Il vasto mondo di Internet si è confermato più e più volte come un'immensa fonte di informazioni, un archivio di conoscenza accessibile a chiunque ne abbia la possibilità. Tuttavia, questa raccolta così ampia è comunque terreno libero per qualsiasi utente, il che significa che chiunque ha la possibilità di scrivere ciò che preferisce, dove preferisce, riportando informazioni potenzialmente errate, e nocive.
Seguendo la strada spianata da X, precedente conosciuto come Twitter, anche Meta ha deciso di rimuovere l'utilizzo dei fact-checkers, responsabili di controllare che le informazioni riportate all'interno dei post presenti su una piattaforma siano corretti. Per far fronte a questa rimozione, tuttavia, entrambe le compagnie hanno deciso di implementare le "Community Notes".
Quest'ultime si presentano sotto forma di commenti evidenziati e visibili nella schermata iniziale del post, sono anonimi e permettono agli utenti di scrivere un breve messaggio contenente eventuali correzioni o avvisi riguardanti la veridicità del post originale.