L'UE si batterà per la verità su Facebook e Instagram?

  • 2025-02-03 08:00:00
  • The Guardian

Come menzionato in un recente articolo condiviso nella nostra newsroom, Meta ha deciso di abbandonare l'utilizzo dei fact-checkers all'interno delle proprie piattaforme, esattamente come deciso da X negli ultimi mesi. La compagnia ha successivamente deciso di implementare le "Community Notes", commenti anonimi che spiegano l'accuratezza (o meno) di un certo post, come alternativa.

Secondo un fact-checker, la decisione di Zuckerberg proverrebbe dal desiderio di ingraziarsi il nuovo presidente, Donald Trump. Di fronte a questo cambiamento, tuttavia, l'Europa non è particolarmente entusiasta dell'abbandono di figure professionali come i fact-checkers, relegando la responsabilità della veridicità dei post pubblicati ad altri utenti.

Stando a quanto dichiarato dal CEO di Meta in un recente comunicato stampa, l'azienda non ha intenzione di rimuovere la pratica di fact-checking all'interno dell'Unione Europea, considerando la legge presente sul continente.