L'uso dell'intelligenza artificiale all'interno dell'ambito medico-scientifico è un argomento che abbiamo investigato più e più volte in passato, la tecnologia in questione è infatti particolarmente adatta a mansioni riguardanti analisi di precisione, come il controllo dei dati di un paziente per individuare eventuali campanelli d'allarme - ovviamente sempre accompagnata da una supervisione umana.
Di recente, gli scienziati e i medici dell'Università di Leeds e del Leeds Teaching Hospitals NHS Trust hanno sviluppato uno strumento volto all'individuazione di eventuali segnali legati alla fibrillazione atriale, una patologia cardiaca che minaccia la corretta contrazione atriale. Attualmente, il tool è in fase di valutazione all'interno di una sperimentazione chiamata "Find-AF" - il progetto è finanziato dalla BHF e dalla Leeds Hospitals Charity.
Lo strumento in questione è stato sviluppato costruendo un algoritmo in grado di prendere in considerazione diversi fattori caratterizzanti di un eventuale paziente, come l'età, il sesso, l'etnia e la presenza o meno di altre condizioni mediche.