OpenAI è ufficialmente diventata una compagnia "for-profit". L'azienda, nonostante gestisse anche una divisione a scopo di lucro, è sempre stata supervisionata da un consiglio di amministrazione senza scopo di lucro, la cui missione si concentrava su un potenziale beneficio per l'umanità - di recente, tuttavia, OpenAI ha optato per una struttura aziendale convenzionale.
Oltre a questo notevole cambiamento, l'azienda è finita sotto ai riflettori a causa di un leak online - una diffusione non regolata di materiali privati - del suo prossimo prodotto di spicco: Sora, il nuovo servizio di intelligenza artificiale della compagnia, dedicato alla generazione di contenuti text-to-video. La diffusione illecita di quest'ultimo è stata accompagnata da una denuncia sociale per lo sfruttamento dei professionisti creativi coinvolti e il “lavoro non retribuito”.
L'accesso a questa versione del prodotto è stato rimosso dopo poche ore, tuttavia, molti utenti della rete avevano già messo mano al programma, pubblicando successivamente i risultati ottenuti su X.