Ora è legale hackerare le macchine dei McFlurry (e i dispositivi medici) per ripararle.

  • 2024-11-06 08:00:00
  • 404 Media

La fine di un'era - i giorni senza McFlurry sono terminati, si spera. Per anni i clienti di McDonald's, celebre catena di fast food statunitense, hanno ricevuto risposte negative alla richiesta di ordinare il tipico gelato della compagnia, a causa della macchina apposita sfortunatamente non funzionante.

Con il passare del tempo, si è scoperto che il problema sussiste a causa dell'impossibilità fisica di sistemare il macchinario in assenza di un tecnico specifico, inviato solo ed esclusivamente dall'azienda manifatturiera responsabile. Diverse aziende del settore, con il passare degli anni, hanno infatti imparato che porre sistemi di gestione dei diritti digitali e misure di protezione tecnica sui propri prodotti può essere una scorciatoia alquanto renumerativa.

Tuttavia, la situazione sembra essere cambiata. Il governo federale statunitense ha recentemente introdotto una nuova norma che rende legale l'aggiramento dei blocchi software delle apparecchiature alimentari commerciali (e non solo) a scopo di riparazione. Le nuove esenzioni alla Sezione 1201 del Digital Millennium Copyright Act permettono, quindi, di aggirare questi ostacoli per consentire la diagnosi, la manutenzione o la riparazione del macchinario.