Al giorno d'oggi tutti sembrano cimentarsi nell'arte della produzione di podcast: tra celebrità online alla ricerca di nuovi format da proporre, educatori dediti alla diffusione orale della cultura e scrittori alle prese con progetti innovativi, la maggior parte delle menti creative all'opera nel mondo digitale attuale sembra prediligere questo nuovo genere di contenuto.
Negli ultimi anni, il formato menzionato ha raggiunto picchi di popolarità tali da invogliare chiunque a mettersi alla prova. La produzione di podcast si presta perfettamente come nuova attività da intraprendere sia come progetto personale che come opzione renumerativa. Purtroppo, ciò comporta un notevole eccesso di offerte rispetto alla domanda esistente per quest'ultime.
Ad aumentare il numero di prodotti rispetto alla richiesta di quest'ultimi, ovviamente, arriva l'intelligenza artificiale. NotebookLM, nuovo modello di Google, sembra essere "come ChatGPT ma per l'audio": in sostanza, l'utente carica diverse fonti, il programma analizza i dati ottenuti per poi creare ciò che appare come una discussione umana a tutti gli effetti.