Tiktok e Youtube ospitano guide e manuali per la "sextortion".

  • 2024-09-11 08:00:00
  • The Guardian

Diventare criminali, al giorno d'oggi, sembra essere un'attività alquanto semplice da intraprendere - sulla maggior parte delle piattaforme online, come Tiktok, Telegram e Youtube, è infatti possibile imbattersi in tutorial e guide su come effettuare una serie di crimini particolarmente attuali, tra cui la "sextortion".

Il termine indica una forma di ricatto o estorsione online. Più precisamente, il colpevole utilizza contenuti sessualmente espliciti come forma di coercizione psicologica per estorcere favori sessuali o denaro ad una potenziale vittima, tendenzialmente in età adolescenziale. Solitamente, le vittime vengono ingannate e costrette ad inviare i contenuti in questione, venendo successivamente ricattate.

Le piattaforme menzionate si attivano periodicamente per rimuovere contenuti di questo genere, sebbene i malintenzionati affascinati dall'ambito siano particolarmente recidivi. The Guardian, la testata giornalistica dietro all'articolo di riferimento di oggi, ha avuto occasione di vedere una di queste "guide": composta da più di 80 pagine, il testo contiene tutte le informazioni necessarie per commettere questo genere di crimini e non farsi scoprire.