Atleti d'élite spesso fronteggiano terribili abusi online. Durante questi Giochi, le Olimpiadi di Parigi stanno cercando di proteggerli da questo fenomeno.

  • 2024-08-13 08:00:00
  • BBC

Le Olimpiadi di Parigi sono giunte al proprio termine, ma il loro impatto nel mondo online non terminerà tanto presto. Tra vittorie e insoddisfazioni ci sono state svariate opportunità per conoscere meglio gli atleti che hanno partecipato ai Giochi Olimpici del 2024, le loro performance hanno infatti dominato il panorama dell'intrattenimento sia in televisione che su Internet.

Come menzionato più volte in precedenza, il vasto mondo di Internet è una landa imperscrutabile, in grado di celare l'identità di malintenzionati con un singolo click. I volti e i nomi dei professionisti dei Giochi, quindi, sono a disposizione di qualsiasi utente online e, per evitare spiacevoli situazioni che potrebbero influenzare la salute mentale degli atleti, il Comitato Olimpico Internazionale (IOC) ha implementato l'uso dell'IA per esaminare il contenuto di post e immagini riguardanti l'evento.

Purtroppo, l'abuso online  e il cyberbullismo sono diventati un problema crescente all'interno del settore sportivo d'élite, con molti professionisti dell'ambiente in necessità di supporto volto a prevenire, o almeno fronteggiare, questa cattiveria gratuita. L'IOC ha quindi deciso di utilizzare Threat Matrix, l'IA scelta per la mansione, come una sorta di filtro di prevenzione.