All'interno del mondo dell'intelligenza artificiale, copiare i lavori altrui sembra un evento quotidiano. Le violazioni di copyright per le opere utilizzate come materiale di "addestramento" per i modelli AI sono solo l'inizio, alcuni software generano contenuti quasi completamente identici alla "fonte".
Figma, più precisamente, non è un'intelligenza artificiale, bensì un'applicazione web collaborativa per la progettazione di interfacce e user-experience; pone una grande enfasi sulla collaborazione in tempo reale e utilizza una varietà di editor di grafica vettoriale. Recentemente, inoltre, è stata introdotta una funzionalità AI chiamata "Make Design", volta alla generazione di layout per UI (user interface).
Andy Allen, fondatore di NotBoring Software, si è accorto del problema testando lo strumento di Figma. Volendo generare una UI per un'applicazione dedicata al meteo, ha scoperto che Make Design riproduceva ripetutamente l'app per il meteo di Apple, se utilizzata come ausilio alla progettazione.