Nessuna persona con un cuore, professionista o meno, sarebbe entusiasta all'idea di sottoporre animali innocenti a test scientifici potenzialmente letali. Sfortunatamente, questo processo è necessario per garantire che farmaci e altre sostanze siano sicuri per eventuale uso umano - tuttavia, da anni ormai scienziati ed esperti si stanno dedicando alla ricerca di alternative meno invasive.
L'intelligenza artificiale si è rivelata ancora una volta particolarmente utile nell'ambito. In questo caso, l'applicazione di questa tecnologia risulta estremamente semplice, seppur molto efficace: il suo ruolo è quello di analizzare tutti i risultati dei test su animali condotti in passato, così da non rischiare di effettuarne ulteriori quando l'esito è già disponibile.
Alcuni sistemi di IA addestrati sono, inoltre, in grado di di determinare la tossicità di una nuova sostanza chimica - la potenza e l'accuratezza offerta da questa tecnologia sta permettendo alla tossicologia di fare passi da gigante, in tempi relativamente brevi.