Indubbiamente, gran parte del successo dei modelli di intelligenza artificiale disponibili al momento è dovuto all'immenso "hype" creato e diffuso globalmente, sia prima del rilascio che durante. L'entusiasmo per la novità sembra, di fatto, essere il motore che alimenta la fama e il crescente successo di qualsiasi strumento appartenente a questa tecnologia.
Ma non è tutto oro ciò che luccica. Le campagne pubblicitarie, i teaser e i sistemi di promozione messi in atto per diffondere informazioni riguardanti i prodotti menzionati non seguono esattamente un filo conduttore veritiero. Per quanto sia normale autoelogiarsi, esaltare le qualità dei propri servizi e le prestazioni di ciò che si offre, esagerare non è mai saggio.
A seguito del lancio dell'ultima versione di ChatGPT alcuni utenti sono rimasti comprensibilmente delusi. La demo online mostrava come il chatbot fosse in grado di "offrire ripetizioni" per bambini - risolvendo un problema di geometria - oltre a possedere una nuova voce, più umana ed emotiva. Purtroppo, la promessa non è stata mantenuta, in quanto la maggior parte delle nuove funzionalità del programma sono ancora "in fase di elaborazione".