L'articolo a cui facciamo riferimento illustra precisamente una delle preoccupazioni più grandi al giorno d'oggi, soprattutto per i lavoratori all'interno dell'ambito. Con l'introduzione dell'Intelligenza Artificiale, come cambierà il settore dedicato alla diffusione di informazioni e notizie?
La prima teoria sostiene che i servizi di IA sostitueranno completamente il giornalismo. Le organizzazioni giornalistiche online sono pronte a generare più contenuti nel modo più veloce possibile: chiedendo alle IA di comporre storie su X o Y per la pubblicazione diretta o successivamente modificata.
La seconda, di stampo notevolmente più positivo, propone l'idea in cui l'Intelligenza Artificiale migliorerà le metodologie utilizzate dal settore del giornalismo. Renderà più produttive alcune operazioni giornalistiche, automatizzando, in parte, i processi più "carichi di attrito".
La terza, e ultima, teoria del caso avanza un pensiero preso in considerazione solo raramente: l'IA inghiottirà il giornalismo e tutto ciò che ne consegue. L'automazione dei processi sarebbe enorme fonte di controversie sindacali, spingendo i lavoratori ad intraprendere mansioni meno creative, e sempre più industrializzate.