Non è una novità che i social media, al giorno d'oggi, siano completamente pieni di profili falsi volti all'utilizzo da parte di bot. Gli utenti della morente piattaforma di Twitter stanno infatti seguendo l'ascesa di account di dropshipping particolarmente loschi, caratterizzati da biografie e avatar quasi identici, a seguito della nascita di Threads, il nuovo social network di Meta.
Circolano tweet promozionali di negozi online che pubblicizzano "oggetti decorativi, articoli per la casa per le esigenze quotidiane". Questo testo compare su centinaia e centinaia di account, tutti gestiti dalla stessa azienda, che sembra utilizzare il sistema di verifica a pagamento di Twitter per promuovere prodotti di bassa qualità e a basso prezzo.
Questo è il segno distintivo del "dropshipping", una pratica in cui negozi online di terze parti vendono prodotti di bassa qualità che in realtà non hanno in magazzino, tipicamente a prezzi molto più alti e spesso con descrizioni ingannevoli.