A seguito dei recenti sviuppi in ambito Intelligenze Artificiali generative, anche il colosso Wikipedia si sta trovando in difficoltà. La community è divisa in due fazioni: alcuni disdegnano l'uso di modelli linguistici di grandi dimensioni per la creazione di contenuti, mentre altri ritengono possano essere una valida risorsa da implementare all'interno del workflow della piattaforma.
È ormai nota la grande capacità delle Intelligenze Artificiali di generare testi umanamente verosimili, sebbene spesso propensi a contenere gravi errori di contenuto, o addirittura fonti completamente inventate.
Un servizio del genere è utilizzabile all'interno di un blog personale o di cucina, dove non è richiesta accuratezza scientifica o storica; ma è completamente impensabile poterlo utilizzare all'interno di una piattaforma di importanza tale come Wikipedia.