Nessuno si aspettava l'impatto di ChatGPT, probabilmente neanche OpenAi stesso; rilasciato a Novembre come "anteprima per scopi di ricerca", il servizio è ora uno dei più utilizzati dagli utenti consumatori.
L'utente medio, se aggiornato in ambito tecnologico, è ormai abituato ad una certa estetica presente all'interno di interfacce digitali; ma sembra che sarà necessario un ritorno alle origini, grazie all'utilizzo che ChatGPT fa delle "textbox" (semplici riquadri dentro al quale digitare dei comandi).
Il mondo delle Intelligenze Artificiali sembra diretto verso due direzioni opposte: da un lato, i servizi proposti si presentano come miglioramenti di software già presenti, o direttamente di mansioni svolte generalmente da mano e mente umana - dall'altro, alcune AI arriveranno a svolgere il ruolo di consiglieri, forniranno informazioni su quale soluzione è più adatta ad un problema specifico, aiuteranno a scegliere ricette da preparare per cena, o a scrivere l'itinerario per un viaggio.