Il 2023 è iniziato, ed è già pieno di novità. Abbiamo visto l’approccio di Intelligenze Artificiali applicate all’arte, argomento di cui parleremo prossimamente. Abbiamo osservato il declino dei Social Media, con un crollo drammatico delle visualizzazioni e un rafforzamento delle misure di controllo e, se vogliamo usare un termine duro, censura dei contenuti bene o male su tutte le piattaforme.
Che cosa ci riserva il 2023?
Difficile a dirsi, ma possiamo condividere i nostri programmi.
Con il crollo di Twitter lo scorso Novembre si è fatto un gran parlare di alternative, dove spostarsi, se valga davvero la pena anche solo pensare di spostarsi. Per sapere di cosa si parla, Rights Chain ha provato Mastodon, la piattaforma decentralizzata di microblogging più simile a Twitter. E per provarlo, abbiamo creato due “istanze” diverse, una interamente dedicata all’Arte digitale, l’altra al mondo del Cosplay. Niente algoritmi per influenzare la visibilità, niente pubblicità, niente cookie di tracciamento, il nostro Team pronto ad intervenire in caso di necessità di moderazione o intervento. Desiderate saperne di più? Ecco i link:
L’iscrizione è gratuita e non è necessario essere registrati alla piattaforma rcRMS per potervi accedere.
Naturalmente è disponibile anche l’app per Android ed Apple.
Sapevate che avevamo creato un servizio “short-url” per consentire agli artisti di avere, in un unico link, tutti i propri collegamenti e canali social?
Tipo Linktree o simili?
Sì.
Con la differenza che gli Artisti iscritti alla piattaforma rcRMS sono già tutti verificati, quindi abbiamo ridotto il pericolo di account falsi come avviene negli altri casi.
Il servizio offre già un QR code scaricabile e stampabile per essere condiviso su biglietti da visita o lavori. Per attivarlo è sufficiente un solo click nella pagina relativa al proprio profilo.
In Dicembre abbiamo ripreso il lavoro sulla piattaforma rcRMS per sistemare dei bug di cui abbiamo già visibilità e introdurre nuove funzionalità. Le prime modifiche saranno già disponibili i primi giorni di Febbraio.
Tra i bug che sono già in fase di risoluzione e le nuove funzionalità in arrivo:
E a proposito di Fanart...
Abbiamo appreso che ci sia stata un po’ di confusione ed errata comprensione sul tema fanart e registrazione. Lasciando spazio ad un approfondimento successivo, la risposta breve è sì, si possono registrare fanart attraverso la nostra piattaforma, con le seguenti restrizioni:
Ma sull’argomento torneremo entro breve.
A seguito di eventi e situazioni verificatesi nel corso del 2022, abbiamo deciso di cambiare strategia per gli eventi come fiere e festival. Saremo presenti agli eventi più importanti, ma tra il pubblico. Yako, il nostro corrispondente per eccellenza, ha già incontrato svariati Artisti e Cosplayer durante gli eventi passati. Continueremo a visitare le aree self (dove sono presenti) e incontrare artisti con estremo piacere.
Vorreste che venissimo a trovarvi in fiera? Contattateci (tramite il sito Rights Chain, non i Social Media) per sapere chi potrà venire a trovarvi e dove.
Quanto alle collaborazioni, non abbiamo abbandonato i nostri progetti. Semplicemente stiamo lavorando a qualcosa, e condivideremo alla prima occasione utile!
Grazie al nostro Team di Comunicazione abbiamo già pronte un mare di interviste e di nuovi contenuti per il Blog e l’Area Stampa. Rispettivamente potrete trovare i nostri articoli, opinioni, notizie e interviste nella sezione “blog” del sito istituzionale, e notizie dal mondo del diritto d’autore e della protezione dati nell’area “Notizie dal Mondo”.
Nel 2022 ci hanno posto svariate domande scomode, soprattutto sul tema Blockchain, impatto ambientale, sostenibilità. Il fatto che le persone con cui abbiamo a che fare siano così attente a questi argomenti è molto stimolante e mette alla prova la nostra preparazione.
Tra Novembre e Dicembre del 2022 abbiamo deciso di abbandonare le precedenti piattaforme di hosting per passare a un operatore interamente Europeo, OVH. Non solo per poter giocare secondo le regole dell’Regno Unito e dell’Unione Europea (che, a nostro avviso, tutelano meglio gli interessi dei cittadini e anche degli Artisti) ma anche per trasparenza che il fornitore offre sulla politica dei consumi energetici, sulle fonti rinnovabili e sull’economia circolare.
Abbiamo anche intenzione di pubblicare, nei prossimi mesi, le azioni pratiche che abbiamo intrapreso, nel nostro piccolo, per affrontare il tema della sostenibilità ambientale nell’ambito delle nostre operazioni.
Ultimo, non ultimo, il tema dati personali.
Su questo tema, nessun cambiamento. Rights Chain non cede, in nessun modo, dati personali degli iscritti o dei propri Clienti a terze parti, se non per finalità legittime (tasse, gateway di pagamento).
Ecco un rapido riassunto della situazione attuale:
Avete dubbi o curiosità sul tema protezione dati, riservatezza o privacy? Scriveteci. È un tema su cui non scherziamo.